skip to Main Content

PN SCUOLA E COMPETENZE 2021-2027

Il Ponte- dalla fiducia al metodo

Il progetto è rivolto agli alunni della scuola primaria e della scuola media e prevede l’individuazione di percorsi personalizzati per quanti sono alla ricerca di un adeguato metodo di studio e/o hanno difficoltà di apprendimento o vivono situazioni di disagio personale e/o familiare siano esse certificate o meno (disabili, BES, DSA).

Come è noto, tali ragazzi possono trovare percorsi di recupero se vengono coinvolti in una didattica inclusiva laboratoriale, didattica che in prima battuta permette un approccio concreto e stimolante e solo in una seconda fase procede all’astrazione e alla concettualizzazione. Da qui la necessità di razionalizzare spazi e tempi della scuola in modo che siano il più possibile adeguati ad interventi personalizzati, a piccoli gruppi (tempi aggiuntivi al curricolo, gruppi omogenei ed eterogenei, laboratori, aule polifunzionali).

I progetti possono essere realizzati anche grazie alla presenza, a fianco degli insegnanti individuati dal bando, di volontari (insegnanti volontari in pensione) che interverranno nelle attività pomeridiane di studio assistito per un intervento più personalizzato.

Obiettivi:

  • Sostenere i ragazzi che non sanno orientarsi adeguatamente nelle attività scolastiche perché ancora alla ricerca di un metodo di studio adeguato;
  • Sostenere i ragazzi affetti da dislessia e discalculia (DSA): tali ragazzi necessitano solitamente di tempi di assimilazione più lunghi e di strumenti compensativi che spesso sono difficilmente gestibili in un gruppo numeroso e in aule affollate.
  • Sostenere i ragazzi affetti da disturbi dell’attenzione (ADHD) alle attività di classe e alla concettualizzazione: tali ragazzi hanno bisogno di un approccio concreto e creativo e solo in una seconda fase riescono a passare all’astrazione e alla concettualizzazione.
  • Sostenere i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, in particolare nel costruire relazioni non conflittuali e positivamente aperte con gli adulti e con i pari e altresì per avviarli all’acquisizione di autonomie nella gestione dei tempi e nell’organizzazione dello studio.
  • Modulo 1+1: STUDIO POINT (30 ore ciascuno) Si realizzeranno 2 edizioni di forme di aiuto allo studio sia per la primaria che per la scuola media come accompagnamento nell’acquisizione di un metodo che veda gli allievi attivi nell’organizzazione del proprio “tempo” e del proprio “spazio” di studio; tali attività saranno rivolte a piccoli gruppi, in orario pomeridiano; per promuovere l’accoglienza e l’inclusione degli alunni più fragili, poco orientati ma soprattutto affetti da DSA. O BES. Si formeranno gruppi di studio dedicati per intervenire con una didattica personalizzata tenendo conto delle esigenze dei singoli allievi e dei loro peculiari bisogni educativi, per superare il disagio scolastico e perseguire il raggiungimento del più alto livello di successo formativo possibile.

A tal fine saranno realizzati interventi di supporto e assistenza personalizzati, in piccolo gruppo, con impegno orario aggiuntivo in fascia pomeridiana.

  • Modulo 2: La Bottega delle Arti (30 ore): attività ludico-creative con metodologia laboratoriale per uno sviluppo della creatività e per favorire, attraverso le arti creative, una socializzazione attiva nel rispetto dell’altro da sé e nel rispetto delle regole. Si creeranno attività espressive e motorie e si rivisiteranno giochi della tradizione ludica come occasioni di maturazione, di conoscenza di sé, di crescita dell’autostima, di controllo dell’aggressività, di coesione e collaborazione.

Le proposte educative proposte aiuteranno i ragazzi a:

  • Conoscere sé stessi, le inclinazioni e le potenzialità personali.
  • Diventare competenti nei vari linguaggi artistici e arricchire le proprie modalità espressive.
  • Stare/lavorare con i compagni in un clima di collaborazione e di perseguimento di obiettivi comuni.

 

Back To Top