skip to Main Content

Nei mesi di febbraio e marzo, le Scuole Pio XII di Sondrio saranno protagoniste di due importanti iniziative culturali dedicate al tema del lavoro e dell’agricoltura biologica. Grazie al contributo della Fondazione Pro Valtellina e in collaborazione con Impresa Persona Agroalimentare, la scuola promuove una mostra e una conferenza aperte a tutta la cittadinanza.

“Il gusto del quotidiano”: una mostra sul lavoro e il suo significato

Dal 22 febbraio all’8 marzo, presso Palazzo Pretorio, sarà allestita la mostra “Il gusto del quotidiano. Lavoro e compimento di sé, da San Benedetto ad oggi”, un’esposizione che invita a riflettere sul ruolo del lavoro nella vita delle persone. Attraverso un percorso visivo e narrativo, la mostra risponde a domande cruciali come:

  • È possibile vivere il lavoro all’altezza dei propri desideri?
  • In un contesto di incertezza generalizzata, da cosa possono ripartire creatività e positività nell’affronto della realtà?

L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 22 febbraio alle ore 17:30 presso la sala Besta della Banca Popolare di Sondrio. L’evento sarà introdotto da Fulvio Di Capita, membro del CdA della Cooperativa Nicolò Rusca, e vedrà la partecipazione di:

  • Gianmaria Bettoni: imprenditore agricolo, presidente di Impresa Persona Agroalimentare;
  • Alberto Aimar: curatore della mostra;
  • Emilio Mottolini: responsabile commerciale del Salumificio Mottolini di Poggiridenti.

La mostra sarà visitabile con ingresso libero nei seguenti orari:

  • Lunedì – Sabato: 9:00-12:00 | 15:00-18:00
  • Domenica: 10:00-12:30 | 16:00-18:00
    Per prenotare una visita guidata, è possibile contattare la segreteria scolastica al numero 0342 214131.

“La cultura del bio: coltivare il futuro” – Conferenza sull’agricoltura biologica

Sabato 1 marzo alle 17:30, la sala Besta della Banca Popolare di Sondrio ospiterà una conferenza dedicata al tema dell’agricoltura biologica. Moderata da Fulvio Di Capita, la conferenza vedrà la partecipazione di due esperti che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo dell’agricoltura bio in Italia e in Valtellina:

  • Giovanni Battista Girolomoni: presidente della Cooperativa agricola Gino Girolomoni di Isola del Piano (PU);
  • Silvia Scieghi: titolare dell’Azienda Agricola Alpes Agia di Albosaggia e rappresentante del Distretto biologico della Valtellina.

Un progetto che guarda al futuro

Questi eventi fanno parte del più ampio progetto “BioCultura: coltivare il futuro”, naturale prosecuzione del “Valtellina Green Project”, realizzato lo scorso anno dalle Scuole Pio XII. L’iniziativa mira a sensibilizzare gli studenti e la comunità sui temi della sostenibilità, promuovendo competenze e contenuti legati al significato del lavoro ed alla cultura del biologico.

Vi aspettiamo numerosi!

Back To Top