Rapporto di AutoValutazione d'Istituto
RAV
"Per il prossimo triennio la valutazione del sistema educativo di istruzione sarà caratterizzata dalla progressiva introduzione nelle istituzioni scolastiche del procedimento di valutazione. La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell' offerta formativa e degli apprendimenti e sarà particolarmente indirizzata: - alla riduzione della dispersione scolastica e dell' insuccesso scolastico; - alla riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti; - al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza; - alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all'università e al lavoro. " (MIUR, Direttiva 11 del 18 settembre 2014)
Viene di seguito pubblicato il RAV riferito all'anno appena concluso e costruito in gran parte sui dati restituti dall'INVALSI.
La restituzione dei dati da parte di INVALSI è parsa da subito incompleta, soprattutto a causa del mancato trasferimento di dati dagli uffici regionali del MIUR a INVALSI stesso. Molti dati mancavano e il Rapporto di Autovalutazione risultava molto parziale, non si sarebbero potuti comprendere i commenti e le valutazioni che il Nucleo di Autovalutazione della scuola avrebbe indicato.
Limitarsi a compilare l’esistente? Buttando al vento un corso di formazione effettuato nell’a. s. 2013-14 con tanto di produzione di un RAV sperimentale e il lavoro di coinvolgimento di tutti i docenti nella sottolineatura valoriale di un processo, da anni auspicato, di autovalutazione finalizzata a migliorarsi, a concepire il proprio lavoro come perennemente in progress?
Da qui l’immediata e unanime decisione: realizzare un RAV che rispettasse gli indicatori e i descrittori richiesti dal MIUR, ma più completo, da pubblicare sul sito della scuola e dal quale ricavare i dati e le osservazioni da restituire anche sul modello ministeriale.
Scarica il RAV
Scarica il Piano Di Miglioramento